Ultimi Articoli

Le caratteristiche e i vantaggi dei giochi a molla

Un parco pubblico che voglia essere sicuro e inclusivo deve sicuramente scegliere dei giochi che siano belli da vedere e facili da usare. Un’ottima soluzione in questo caso potrebbe essere rappresentata dai giochi a molla

Da sempre amati dai bambini, oltre a essere dei passatempi, tali strumenti permettono anche di godere di benefici e vantaggi fisici e psicologici per i più piccoli. Di quali si tratta? Scopriamo insieme come i giochi a molla possono essere la soluzione ideale in un parco pubblico. 

Giochi a molla: cosa sono e quali caratteristiche hanno?

I giochi a molla sono facilmente riconoscibili. Si tratta di strutture generalmente realizzate in plastica resistente o legno, montate su una molla metallica che consente loro di oscillare avanti e indietro o lateralmente. 

Solitamente, questi giochi assumono forme accattivanti come animali, veicoli o personaggi di fantasia, rendendoli ancora più attraenti per i più piccoli.

Sono un must nei parchi pubblici, uno dei giochi preferiti quando si è all’aria aperta. 

I vantaggi dei giochi a molla

Oltre a essere amati dai bambini, i giochi a molla possono dare grossi benefici ai più piccoli. I vantaggi per i piccini sono molteplici e partono da quelli fisici. 

Uno dei principali vantaggi è lo sviluppo dell’equilibrio e della coordinazione motoria. Dovendo mantenere la stabilità durante il movimento, i bambini allenano la loro capacità di equilibrio e migliorano il controllo del proprio corpo.

Inoltre, questi giochi favoriscono la stimolazione sensoriale, poiché il movimento oscillatorio aiuta a sviluppare la percezione dello spazio e la consapevolezza corporea.

Che dire del fisico? Sotto questo punto di vista, l'uso regolare dei giochi a molla contribuisce al rafforzamento della muscolatura, in particolare degli arti inferiori e del cuore, grazie alla necessità di mantenere una postura stabile durante l'oscillazione.

Questo tipo di attività favorisce anche lo sviluppo della coordinazione occhio-mano, fondamentale per molte abilità quotidiane e sportive.

Infine, c’è un vantaggio di tipo psicologico da ricordare. Essendo tra i giochi più amati dai bambini, i giochi a molla favoriscono l’interazione tra coetanei. Aspettando pazientemente il loro turno, i piccoli imparano la potenza della collaborazione e sviluppano delle fondamentali competenze sociali. 

Come fare per ottenere richiedere tali giochi

Per richiedere la costruzione di giochi simili bisogna affidarsi a professionisti del settore. Noi di PlayUrban.it possiamo essere la soluzione ai tuoi problemi. 

Abbiamo una vasta esperienza in questo campo e ci occupiamo da anni della costruzione di giochi a molla in parchetti pubblici o aree verdi urbane. 

Sul nostro sito abbiamo una pagina dedicata ai giochi a molla da visionare per comprendere le caratteristiche dei diversi modelli presenti. 


Chi desidera avere maggiori informazioni, può contattarci: saremo lieti di approfondire un eventuale preventivo per la realizzazione di opere simili.

Postato :: Giochi

Lascia un commento